Il meteo di giovedì 20 novembre 2025 riserverà sorprese contrastanti lungo tutto lo Stivale, con una situazione atmosferica che dividerà nettamente l’Italia in due scenari completamente diversi. Mentre gran parte del territorio nazionale dovrà fare i conti con piogge e cieli grigi, alcune zone potranno godere di condizioni decisamente più favorevoli. L’umidità relativa, che indica quanta acqua è presente nell’aria rispetto al massimo possibile, si manterrà elevata ovunque, creando quella sensazione di “aria pesante” tipica delle giornate autunnali più umide.
Milano: Giornata Grigia con Piogge Leggere
Il capoluogo lombardo vivrà una giornata caratterizzata da precipitazioni intermittenti, con una probabilità di pioggia del 74%, che significa circa tre possibilità su quattro che cada qualche goccia. Le temperature oscilleranno tra i 5,4°C del mattino presto e i 9°C nel pomeriggio, valori decisamente rigidi che richiederanno abbigliamento pesante. La quantità di pioggia prevista è modesta, circa 0,9 millimetri, equivalente a una pioggerella leggera che bagna appena l’asfalto.
L’umidità relativa toccherà l’81%, creando quella sensazione di freddo penetrante tipica delle giornate autunnali milanesi. Il vento soffierà con intensità moderata a 7,9 km/h, praticamente impercettibile, mentre la copertura nuvolosa raggiungerà il 93%, lasciando ben poco spazio al sole. Questa combinazione di fattori renderà la giornata piuttosto sgradevole per le attività all’aperto.
Roma: Capitale Sotto l’Acqua
La Città Eterna si prepara a una giornata decisamente piovosa, con una probabilità di precipitazioni che sfiora il 97%, praticamente una certezza matematica. I romani dovranno convivere con 7,2 millimetri di pioggia, una quantità significativa che creerà pozzanghere e renderà scivolose le strade. Le temperature saranno più miti rispetto al Nord, con valori compresi tra 10,9°C e 15°C, comunque sufficienti per richiedere giacche e ombrelli.
Il vento si farà sentire con raffiche da 13,7 km/h, abbastanza intense da far ballare gli ombrelli e rendere più fastidiosa la pioggia. L’umidità relativa raggiungerà l’88%, il valore più alto tra tutte le città analizzate, creando un’atmosfera particolarmente afosa nonostante le temperature contenute. La copertura nuvolosa del 90% garantirà cieli plumbei per tutta la giornata.
Napoli: Maltempo Intenso in Arrivo
Il capoluogo campano affronterà la situazione meteorologica più critica di tutta la penisola, con piogge garantite al 100% e ben 22,7 millimetri di precipitazioni previste. Si tratta di una quantità davvero consistente, paragonabile a un forte acquazzone che durerà diverse ore. Le temperature, seppur miti con massime di 16,9°C e minime di 15,4°C, non compenseranno il disagio causato dal maltempo.
Particolarmente preoccupante sarà il vento, che raggiungerà i 24,8 km/h, velocità sufficienti per rendere difficoltoso camminare con l’ombrello e per far ondeggiare i rami degli alberi. Questo valore rappresenta una brezza moderata che, combinata con la pioggia intensa, creerà condizioni meteorologiche decisamente sfavorevoli. L’umidità all’83% e la copertura nuvolosa all’85% completeranno un quadro meteo particolarmente impegnativo.
Trieste: Bora e Pioggia nella Città del Vento
La città giuliana confermerà la sua reputazione di località ventosa, dovendo affrontare piogge certe al 100% accompagnate da venti sostenuti. I 6,7 millimetri di precipitazioni previste si combineranno con raffiche da 17,3 km/h, creando quella tipica sensazione di pioggia “che bagna di lato” caratteristica delle giornate triestine più impegnative. Le temperature, comprese tra 7,7°C e 12,1°C, richiederanno abbigliamento invernale ben strutturato.

La copertura nuvolosa del 93% lascerà pochissimo spazio al sole, mentre l’umidità all’82% contribuirà a rendere l’aria particolarmente densa. La combinazione di vento, pioggia e temperature rigide creerà un indice di freddo percepito decisamente superiore ai valori termometrici reali, rendendo necessari cappotti pesanti e protezioni adeguate.
Bari: L’Oasi di Tranquillità
Il capoluogo pugliese rappresenterà l’eccezione positiva di questa giornata meteorologicamente complessa, con solo il 29% di probabilità di precipitazioni, praticamente una possibilità su tre di vedere qualche goccia. Le previsioni non indicano accumuli di pioggia significativi, permettendo ai baresi di godersi una giornata relativamente asciutta. Le temperature saranno le più gradevoli d’Italia, oscillando tra 9,7°C e 18,9°C, valori che consentiranno di uscire senza eccessivi strati di abbigliamento.
La copertura nuvolosa si limiterà al 37%, lasciando ampio spazio a schiarite e momenti di sole che renderanno la giornata decisamente più piacevole. Il vento a 16,9 km/h, seppur presente, non sarà accompagnato da pioggia, risultando quindi meno fastidioso. L’umidità all’82% rappresenta l’unico elemento in comune con il resto d’Italia, ma senza precipitazioni risulterà molto meno percettibile.
Scenario Nazionale: Italia Divisa in Due
L’analisi complessiva della situazione meteorologica rivela un netto contrasto geografico che attraversa la penisola. Il Centro-Nord e parte del Sud dovranno affrontare condizioni particolarmente avverse, con Napoli in testa per intensità delle precipitazioni, seguita da Roma per probabilità di pioggia. Milano e Trieste completeranno il quadro delle città “bagnate”, mentre Bari si distinguerà come l’unica metropoli risparmiata dal maltempo.
Le temperature seguiranno il tradizionale gradiente geografico, con valori più rigidi al Nord che si addolciscono scendendo verso Sud. Tuttavia, l’elemento più significativo sarà rappresentato dall’intensità del vento, particolarmente forte a Napoli e Trieste, che amplificherà la sensazione di disagio causata dalle precipitazioni. L’umidità elevata ovunque creerà quell’atmosfera tipicamente autunnale che rende l’aria densa e poco respirabile.
Consigli Pratici per Affrontare la Giornata
Chi si trova nelle zone interessate dal maltempo dovrà organizzare accuratamente gli spostamenti e le attività. L’ombrello diventerà un accessorio indispensabile, ma attenzione alla scelta: nelle città più ventose come Napoli e Trieste sarà preferibile optare per modelli robusti o, meglio ancora, per impermeabili con cappuccio che offrano protezione totale.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, le temperature non particolarmente rigide potrebbero trarre in inganno: l’alta umidità e il vento renderanno la sensazione di freddo molto più intensa. Consigliabile vestirsi a strati, con particolare attenzione alle estremità che tendono a raffreddarsi più velocemente in condizioni di umidità elevata.
Le attività all’aperto andranno riprogrammate ovunque eccetto che in Puglia, dove Bari offrirà condizioni accettabili per passeggiate e commissioni esterne. Chi aveva pianificato gite turistiche o eventi sportivi nelle altre città farebbe meglio a considerare alternative indoor o rinvii a giornate più favorevoli.
Per gli automobilisti, particolare cautela sarà necessaria sulle strade bagnate, specialmente nelle ore serali quando la scarsa visibilità si combinerà con l’asfalto scivoloso. I mezzi pubblici potrebbero subire ritardi nelle città più colpite dal maltempo, quindi meglio calcolare tempi di percorrenza più lunghi del solito.
Indice dei contenuti
