Meteo Italia domani 21 novembre: shock termico tra Nord e Sud, da -9 gradi polari a piogge torrenziali

Il 21 novembre 2025 si presenta come una giornata dai due volti per l’Italia, caratterizzata da un netto contrasto tra le gelide temperature alpine e il clima più mite del Centro-Sud. Le previsioni meteorologiche disegnano uno scenario tipicamente autunnale, dove piogge e cieli grigi domineranno gran parte del territorio nazionale, mentre le zone montuose del Nord sperimenteranno condizioni quasi invernali. Questo quadro meteorologico riflette l’arrivo di una perturbazione che sta attraversando la penisola, portando con sé umidità e instabilità atmosferica.

Milano: freddo pungente e cieli plumbei

La capitale lombarda non vedrà precipitazioni significative domani, nonostante una probabilità di pioggia del 19%. Le temperature saranno particolarmente rigide, oscillando tra una minima di 2,3°C nelle ore più fredde e una massima di appena 6,3°C durante il pomeriggio. L’umidità relativa raggiungerà l’88%, creando quella sensazione di freddo umido che penetra nelle ossa e rende l’aria quasi tangibile.

I cieli rimarranno coperti per il 96% della giornata, con nuvole spesse che impediranno al sole di fare capolino. Il vento soffierà moderato a 7,2 km/h, non abbastanza forte da spazzare via la coltre nuvolosa ma sufficiente a intensificare la percezione del freddo. Nonostante i modelli prevedano 9,1 mm di pioggia potenziale, è probabile che si tratti di sporadiche gocce o di una leggera pioviggine che caratterizzerà al massimo alcuni momenti della giornata.

Roma: piogge in arrivo nel tardo pomeriggio

La Capitale vivrà una giornata decisamente piovosa, con una probabilità di precipitazioni del 77% che si concentrerà principalmente nelle ore serali. Le temperature risulteranno molto più gradevoli rispetto al Nord, spaziando da una minima di 10°C a una massima di 15,1°C, valori che renderanno la giornata sopportabile nonostante l’umidità del 64%.

La quantità di pioggia prevista è relativamente contenuta, con soli 0,2 mm, suggerendo precipitazioni leggere ma persistenti. I cieli rimarranno coperti per il 94% del tempo, creando quell’atmosfera grigia e malinconica tipica delle giornate autunnali romane. Il vento soffierà leggermente più sostenuto rispetto a Milano, raggiungendo i 7,9 km/h, contribuendo a movimentare le nuvole senza però riuscire a disperderle completamente.

Napoli: giornata completamente piovosa

Il capoluogo campano sarà sicuramente bagnato dalla pioggia domani, con una probabilità del 100% che non lascia spazio a dubbi. Le precipitazioni accompagneranno tutta la giornata, depositando circa 11,6 mm di acqua, una quantità significativa che renderà necessario l’uso dell’ombrello per chiunque decida di uscire. Le temperature si manterranno miti, oscillando tra 12,4°C e 16,4°C, rendendo la giornata relativamente confortevole dal punto di vista termico.

L’aspetto più caratteristico della giornata napoletana sarà il vento, che soffierà con intensità di 21,6 km/h, la più elevata tra tutte le città monitorate. Questa ventosità, combinata con l’umidità del 76% e la copertura nuvolosa totale, creerà condizioni meteorologiche dinamiche ma impegnative. Le raffiche potrebbero rendere difficoltoso l’uso dell’ombrello e influenzare la navigazione marittima nel Golfo.

Potenza: piogge intense in quota

La città lucana sperimenterà condizioni meteorologiche severe, con una probabilità di pioggia del 93% che si tradurrà in precipitazioni moderate ma costanti. Le temperature fresche, comprese tra 4,2°C e 9,4°C, renderanno la giornata particolarmente rigida, accentuata dall’elevata umidità dell’84% che amplificherà la sensazione di freddo.

Con 2 mm di pioggia previsti e una copertura nuvolosa dell’86%, Potenza vivrà una giornata tipicamente autunnale di montagna. Il vento a 16,9 km/h contribuirà a rendere l’atmosfera più dinamica, spingendo le nuvole attraverso i rilievi appenninici e creando quei giochi di luce e ombra caratteristici delle zone collinari durante le perturbazioni.

Aosta: clima quasi invernale con possibili nevicate

La Valle d’Aosta non conoscerà precipitazioni significative domani, con una probabilità del 26% che indica al massimo qualche fiocco di neve sporadico. Tuttavia, le temperature saranno decisamente polari, spaziando da una minima di -9°C a una massima di -4,8°C, valori che collocano la regione in pieno clima invernale nonostante siamo ancora in autunno.

L’umidità relativa del 53% risulterà la più bassa tra tutte le località analizzate, un dato positivo che renderà il freddo più secco e quindi più sopportabile. La copertura nuvolosa del 78% permetterà qualche spiraglio di sole durante la giornata, mentre il vento a 13,3 km/h potrà intensificare notevolmente la percezione del gelo, creando un indice di temperatura percepita ancora più basso.

Un’Italia divisa tra Nord glaciale e Sud piovoso

Il quadro meteorologico del 21 novembre evidenzia le marcate differenze climatiche che caratterizzano il nostro Paese. Mentre il Nord-Ovest sperimenta condizioni quasi artiche, con Aosta che tocca i -9°C, il Centro-Sud mantiene temperature decisamente più miti, con Napoli che raggiunge i 16°C. Le precipitazioni seguono un andamento crescente scendendo lungo la penisola, con Milano sostanzialmente asciutta e Napoli completamente bagnata.

L’umidità relativa mostra valori elevati ovunque tranne che in Valle d’Aosta, dove l’aria fredda trattiene meno vapore acqueo. I venti più intensi si registrano al Sud, con Napoli che sperimenta raffiche significative, mentre le zone alpine godono di condizioni più stabili nonostante le temperature proibitive.

Suggerimenti per affrontare la giornata

Per chi si trova a Milano, è consigliabile vestirsi a strati con abbigliamento invernale, prestando particolare attenzione alla protezione dal freddo umido. Le attività all’aperto sono possibili ma richiedono un adeguato equipaggiamento termico.

I romani dovranno munirsi di ombrello per il pomeriggio e la sera, mentre durante la mattina potranno godere di condizioni relativamente stabili. Un abbigliamento autunnale con giacca impermeabile sarà l’ideale.

A Napoli l’ombrello sarà indispensabile per tutta la giornata, e si consiglia di prestare attenzione al vento forte che potrebbe complicare gli spostamenti. Meglio evitare attività marittime e optare per luoghi chiusi nelle ore di pioggia più intensa.

Gli abitanti di Potenza dovranno combinare protezione dalla pioggia e dal freddo, con abbigliamento pesante e impermeabile. Le strade di montagna potrebbero risultare scivolose.

In Valle d’Aosta l’abbigliamento invernale è obbligatorio, con particolare attenzione a proteggere le estremità dal gelo. Le condizioni sono ideali per attività invernali in quota, mentre a fondovalle è preferibile limitare l’esposizione prolungata alle basse temperature. Gli automobilisti dovrebbero verificare l’efficienza del sistema di riscaldamento e considerare l’uso di pneumatici invernali.

Dove preferiresti essere il 21 novembre 2025?
Milano con 2 gradi
Roma piovosa 15 gradi
Napoli ventosa e bagnata
Potenza fredda in montagna
Aosta a meno 9 gradi

Lascia un commento