Meteo Italia domani 19 novembre: una regione travolta da 12 millimetri di pioggia mentre altre si salvano dal maltempo

Il 19 novembre 2025 si prospetta come una giornata caratterizzata da condizioni meteorologiche piuttosto variabili lungo tutto il territorio italiano. Le previsioni mostrano un quadro complesso, con fenomeni piovosi che interesseranno diverse regioni in momenti diversi della giornata, mentre le temperature si manterranno su valori tipicamente autunnali. Analizziamo nel dettaglio cosa aspettarci nelle principali città italiane per orientare al meglio le nostre attività quotidiane.

Milano: Freddo pungente e pioggia in arrivo

Nel capoluogo lombardo sono previste precipitazioni con una probabilità del 51,6%, concentrate principalmente nel tardo pomeriggio. Le temperature oscilleranno tra una minima di 2,8°C e una massima di appena 9,3°C, rendendo questa una delle giornate più fredde degli ultimi tempi. L’umidità relativa si attesterà all’81,1%, un valore piuttosto elevato che contribuirà ad amplificare la sensazione di freddo percepito.

La quantità di pioggia prevista sarà minima, circa 0,2 millimetri, quindi si tratterà di precipitazioni leggere ma comunque fastidiose. Il cielo si presenterà parzialmente nuvoloso con una copertura del 63%, mentre i venti soffieranno moderati a 5,8 km/h. Queste condizioni richiedono particolare attenzione per chi deve muoversi in città, soprattutto nelle ore serali quando il termometro scenderà ulteriormente.

Roma: Mattinata piovosa, poi spazio al sole

La Capitale vedrà piogge nel primo mattino con una probabilità del 74,2%, seguite da un miglioramento nel corso della giornata. Le temperature saranno decisamente più miti rispetto al Nord, con valori compresi tra 9,7°C e 16,9°C, offrendo condizioni più gradevoli per chi deve trascorrere tempo all’aperto. L’umidità si manterrà al 76,1%, un livello significativo ma non eccessivo.

Interessante notare come la copertura nuvolosa si fermerà al 42,3%, permettendo ampie schiarite soprattutto nel pomeriggio. La quantità di precipitazioni sarà limitata a 0,4 millimetri, concentrata nelle prime ore della giornata. I venti risulteranno gentili con una velocità media di 5,8 km/h, creando un’atmosfera generale piuttosto piacevole una volta superata la fase mattutina.

Napoli: Pioggia protagonista per l’intera giornata

Il Sud della penisola, rappresentato da Napoli, vivrà una situazione decisamente più impegnativa con piogge previste per tutto il giorno. La probabilità di precipitazioni raggiunge il 96,8%, praticamente una certezza, con un accumulo stimato di 11,7 millimetri. Si tratta della quantità più significativa tra tutte le città analizzate, richiedendo particolare cautela negli spostamenti.

Le temperature si manterranno stabili, variando di poco tra 15,8°C e 16,6°C, una caratteristica tipica delle giornate molto nuvolose quando l’escursione termica risulta contenuta. L’umidità raggiungerà l’83%, il valore più alto registrato, mentre i venti soffieranno con una certa intensità a 12,6 km/h. La copertura nuvolosa del 75,3% conferma un cielo prevalentemente grigio per l’intera giornata.

Trieste: Vento forte ma poche nuvole

La città giuliana presenta uno scenario particolare: non sono previste precipitazioni significative, con una probabilità del 38,7% e accumulo nullo. Tuttavia, l’elemento distintivo sarà il vento, che soffierà con intensità notevole a 20,2 km/h, il valore più elevato tra tutte le località esaminate. Le temperature oscilleranno tra 5,9°C e 10,3°C, mantenendosi su valori freschi ma non eccessivamente rigidi.

L’umidità relativa del 61,8% rappresenta il dato più basso della giornata, contribuendo a creare una sensazione di aria più secca nonostante il freddo. La copertura nuvolosa si limiterà al 20,5%, garantendo ampie zone di cielo sereno, soprattutto al mattino. Nel pomeriggio è atteso un leggero aumento della nuvolosità, ma senza conseguenze significative per le attività all’aperto.

Bari: Mattino umido, poi miglioramento

Il capoluogo pugliese sperimenterà piogge concentrate nel primo mattino con una probabilità molto elevata del 90,3%. Nonostante questa certezza quasi assoluta, la quantità di precipitazioni sarà minima, appena 0,1 millimetri, configurandosi più come una pioviggine fastidiosa che come vere e proprie piogge. Le temperature si manterranno gradevoli, tra 12,5°C e 16°C, valori ideali per la stagione.

L’umidità relativa toccherà l’83,8%, il picco massimo tra tutte le città, creando un’atmosfera piuttosto carica di vapore acqueo. La copertura nuvolosa dell’89,1% indica un cielo prevalentemente grigio, mentre i venti soffieranno moderati a 8,3 km/h. Dopo le prime ore della giornata, le condizioni tenderanno gradualmente a migliorare, aprendo spazi per attività pomeridiane.

Il quadro generale: Un’Italia divisa tra Nord e Sud

Analizzando complessivamente la situazione meteorologica del 19 novembre, emerge chiaramente una divisione geografica nelle condizioni atmosferiche. Il Nord Italia, rappresentato da Milano e Trieste, vivrà temperature più rigide con fenomeni localizzati, mentre il Centro-Sud mostrerà temperature più miti ma maggiore instabilità pluviometrica.

Particolarmente significativo il dato dell’umidità, che raggiunge i valori più elevati nelle regioni meridionali, dove l’influenza del mare si fa sentire maggiormente. I venti presentano intensità variabili, con Trieste che spicca per la ventosità, probabilmente legata alle caratteristiche orografiche locali e alla posizione geografica della città.

Le precipitazioni si concentrano principalmente nelle ore mattutine per Roma e Bari, nel tardo pomeriggio per Milano, mentre Napoli dovrà fare i conti con fenomeni distribuiti nell’arco dell’intera giornata. Questo pattern suggerisce il passaggio di un sistema perturbato che attraversa la penisola con tempistiche differenziate.

Suggerimenti per affrontare al meglio la giornata

Considerando le previsioni meteorologiche, è consigliabile pianificare con attenzione le attività all’aperto. A Milano, meglio concentrare eventuali commissioni o passeggiate nelle ore centrali della giornata, evitando il tardo pomeriggio e munendosi di abbigliamento pesante data la rigidità delle temperature. L’ombrello sarà un compagno utile, anche se le piogge saranno leggere.

Per Roma, l’ideale è rimandare le attività mattutine all’aperto e sfruttare il miglioramento pomeridiano per gite, shopping o semplici passeggiate nei parchi cittadini. Le temperature miti consentiranno di godere delle ore centrali della giornata con relativo comfort.

Napoli richiede maggiore prudenza: è il giorno perfetto per visitare musei, centri commerciali o dedicarsi ad attività indoor. Chi deve necessariamente uscire dovrebbe munirsi di impermeabile resistente e calzature adeguate, considerando l’accumulo pluviometrico più significativo.

A Trieste, nonostante l’assenza di piogge, il vento forte sconsiglia attività come picnic o sport all’aperto in zone esposte. Tuttavia, le schiarite offrono ottime opportunità per fotografie urbane o brevi passeggiate nei centri storici riparati.

Bari presenta condizioni favorevoli per attività pomeridiane: dopo aver superato la fase mattutina umida, la città offre temperature gradevoli per shopping, visite culturali o aperitivi all’aperto, sempre tenendo a portata di mano un leggero impermeabile per eventuali rovesci improvvisi.

In generale, questa giornata autunnale richiede flessibilità e preparazione: vestirsi a strati, portare sempre con sé protezione dalla pioggia e consultare aggiornamenti in tempo reale per ottimizzare spostamenti e attività. Le variazioni geografiche significative rendono ogni città un piccolo mondo meteorologico a sé stante, meritevole di attenzioni specifiche.

Quale città affronteresti meglio il 19 novembre 2025?
Milano freddo polare
Roma mattino piovoso
Napoli pioggia continua
Trieste vento fortissimo
Bari umidità record

Lascia un commento